• it
  • en
  • de
  • it
  • en
  • de
  • Gruppo TAL
    • Company Profile
    • Mission
    • Società del Gruppo
    • Storia
    • Azienda in cifre
  • Oleodotto Transalpino
    • Percorso
    • Trieste
    • San Dorligo della Valle
    • Kienburg e Gruben
    • Lenting
    • Karlsruhe e Neustadt
  • Responsabilità sociale
    • Sicurezza
    • Protezione Ambientale
    • Responsabilità Sociale
  • Pipelife
    • Video
    • Photogallery
    • Book
  • News & Press
    • News
    • Archivio
    • Videogallery
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Download
17/09/2021

Barcolana – Italcam

Alberto Locatelli

Articoli Correlati

TAL presenta la Barcolana in Germania
27.07.2022

TAL presenta la Barcolana in Germania

Alberto Locatelli Comunicati Stampa, Comunicati Stampa Italia, Notizie, Notizie Italia

Il Gruppo TAL ha presentato in Germania la prossima edizione di Barcolana, la numero 54, nella splendida cornice dell’Armani Caffé di Monaco di Baviera, nella prima delle conferenze stampa estere di presentazione di Barcolana54 presented by Generali in programma il 9 ottobre.

“SIOT – ha dichiarato Alessio Lilli, General Manager del Gruppo TAL – è partner di Barcolana da oltre dieci anni e la sostiene in particolare svolgendo il ruolo di ponte tra il Friuli Venezia Giulia, l’Austria e la Germania. Sostenibilità, sicurezza, sviluppo in chiave economica e istituzionale delle relazioni sono i temi che il Gruppo TAL condivide con Barcolana, in un’ottica di crescita dell’evento e della città di Trieste. Barcolana è un appuntamento velico che nel tempo si è trasformato in un momento di riflessione sui temi che riguardano il mare, e SIOT vuole essere messaggero dei valori che condivide con Barcolana: energia, amicizia, sviluppo delle relazioni con il territorio, sostenibilità e sicurezza, argomenti centrali per l’intero Gruppo TAL, ben rappresentati anche nel manifesto di questa edizione della regata, dove i sentimenti di amicizia e fratellanza sono messi in grande evidenza”.

SIOT ha voluto far conoscere ai partecipanti le eccellenze di una Regione, il Friuli Venezia Giulia di confine, ricca di storia e culture. È stato scelto l’Olio Extravergine di Oliva prodotto dall’azienda agricola Sancin, in rappresentanza di quei prodotti tipici che rispecchiano i valori, l’energia e l’attaccamento alla terra, alle radici e alla tradizione che muovono quotidianamente anche il Gruppo TAL.

“Siamo pronti per una nuova edizione di Barcolana – ha dichiarato il Vicepresidente della SVBG Alessandro Mulas – un’edizione che stiamo costruendo attorno al tema della gioia e della condivisione, con l’obiettivo di riportare a Trieste la grande festa della vela e del mare e abbracciare nuovamente, dopo due anni complessi, gli amici velisti del Centro e Nord Europa”.

Festeggiato nel corso dell’evento, il primo velista tedesco della precedente edizione, Oliver Giebler, arrivato 107mo in classifica generale e quindicesimo di categoria. Le iscrizioni a Barcolana54 sono già aperte e 15 gli armatori iscritti dell’area tedesca, 7 dalla Germania e 8 dall’Austria.

“La Baviera – ha dichiarato Alessandro Marino, Segretario Generale della Camera di Commercio Italo-Tedesca – pur collocandosi geograficamente nel centro Europa, ha una grande tradizione collegata allo sport della vela in virtù della presenza di numerosi laghi. Ne sono testimonianza i quasi 200 club velici distribuiti in questa regione con oltre 31.000 iscritti. Un potenziale quindi di appassionati che possono venire attratti ulteriormente da un evento catalizzatore quale la Barcolana aggiungendosi ai numerosi turisti interessati a scoprire le bellezze della città e del Golfo di Trieste. Come ITALCAM-Camera di Commercio Italo-Tedesca siamo lieti di poter collaborare per promuovere questo evento di rilevanza ormai internazionale, nel quadro delle attività che vedono la nostra Camera impegnata da anni nello sviluppo della cooperazione in diversi ambiti tra il Land della Baviera, il Friuli-Venezia Giulia e la città ed il porto di Trieste”. 

“Barcolana – ha dichiarato Sergio Emidio Bini, assessore regionale alle Attività produttive e Turismo – è la manifestazione che ha fatto conoscere il golfo di Trieste in tutto il mondo, una vetrina incredibile per la nostra Regione. Per questo saremo presenti con il nuovo brand “Io sono Friuli Venezia Giulia”, pensato per valorizzare le eccellenze del nostro territorio. Ci prepariamo ad accogliere tanti velisti stranieri, a cui regaleremo un’esperienza unica, fatta di vento, mare, attività ed eventi dedicati, sulle Rive e in città”.

TAL presenta la Barcolana in Germania
27.07.2022

TAL presenta la Barcolana in Germania

Alberto Locatelli Comunicati Stampa, Comunicati Stampa Italia, Notizie, Notizie Italia

Il Gruppo TAL ha presentato in Germania la prossima edizione di Barcolana, la numero 54, nella splendida cornice dell’Armani Caffé di Monaco di Baviera, nella prima delle conferenze stampa estere di presentazione di Barcolana54 presented by Generali in programma il 9 ottobre.

“SIOT – ha dichiarato Alessio Lilli, General Manager del Gruppo TAL – è partner di Barcolana da oltre dieci anni e la sostiene in particolare svolgendo il ruolo di ponte tra il Friuli Venezia Giulia, l’Austria e la Germania. Sostenibilità, sicurezza, sviluppo in chiave economica e istituzionale delle relazioni sono i temi che il Gruppo TAL condivide con Barcolana, in un’ottica di crescita dell’evento e della città di Trieste. Barcolana è un appuntamento velico che nel tempo si è trasformato in un momento di riflessione sui temi che riguardano il mare, e SIOT vuole essere messaggero dei valori che condivide con Barcolana: energia, amicizia, sviluppo delle relazioni con il territorio, sostenibilità e sicurezza, argomenti centrali per l’intero Gruppo TAL, ben rappresentati anche nel manifesto di questa edizione della regata, dove i sentimenti di amicizia e fratellanza sono messi in grande evidenza”.

SIOT ha voluto far conoscere ai partecipanti le eccellenze di una Regione, il Friuli Venezia Giulia di confine, ricca di storia e culture. È stato scelto l’Olio Extravergine di Oliva prodotto dall’azienda agricola Sancin, in rappresentanza di quei prodotti tipici che rispecchiano i valori, l’energia e l’attaccamento alla terra, alle radici e alla tradizione che muovono quotidianamente anche il Gruppo TAL.

“Siamo pronti per una nuova edizione di Barcolana – ha dichiarato il Vicepresidente della SVBG Alessandro Mulas – un’edizione che stiamo costruendo attorno al tema della gioia e della condivisione, con l’obiettivo di riportare a Trieste la grande festa della vela e del mare e abbracciare nuovamente, dopo due anni complessi, gli amici velisti del Centro e Nord Europa”.

Festeggiato nel corso dell’evento, il primo velista tedesco della precedente edizione, Oliver Giebler, arrivato 107mo in classifica generale e quindicesimo di categoria. Le iscrizioni a Barcolana54 sono già aperte e 15 gli armatori iscritti dell’area tedesca, 7 dalla Germania e 8 dall’Austria.

“La Baviera – ha dichiarato Alessandro Marino, Segretario Generale della Camera di Commercio Italo-Tedesca – pur collocandosi geograficamente nel centro Europa, ha una grande tradizione collegata allo sport della vela in virtù della presenza di numerosi laghi. Ne sono testimonianza i quasi 200 club velici distribuiti in questa regione con oltre 31.000 iscritti. Un potenziale quindi di appassionati che possono venire attratti ulteriormente da un evento catalizzatore quale la Barcolana aggiungendosi ai numerosi turisti interessati a scoprire le bellezze della città e del Golfo di Trieste. Come ITALCAM-Camera di Commercio Italo-Tedesca siamo lieti di poter collaborare per promuovere questo evento di rilevanza ormai internazionale, nel quadro delle attività che vedono la nostra Camera impegnata da anni nello sviluppo della cooperazione in diversi ambiti tra il Land della Baviera, il Friuli-Venezia Giulia e la città ed il porto di Trieste”. 

“Barcolana – ha dichiarato Sergio Emidio Bini, assessore regionale alle Attività produttive e Turismo – è la manifestazione che ha fatto conoscere il golfo di Trieste in tutto il mondo, una vetrina incredibile per la nostra Regione. Per questo saremo presenti con il nuovo brand “Io sono Friuli Venezia Giulia”, pensato per valorizzare le eccellenze del nostro territorio. Ci prepariamo ad accogliere tanti velisti stranieri, a cui regaleremo un’esperienza unica, fatta di vento, mare, attività ed eventi dedicati, sulle Rive e in città”.

TAL presenta la Barcolana in Germania
27.07.2022

TAL presenta la Barcolana in Germania

Alberto Locatelli Comunicati Stampa, Comunicati Stampa Italia, Notizie, Notizie Italia

Il Gruppo TAL ha presentato in Germania la prossima edizione di Barcolana, la numero 54, nella splendida cornice dell’Armani Caffé di Monaco di Baviera, nella prima delle conferenze stampa estere di presentazione di Barcolana54 presented by Generali in programma il 9 ottobre.

“SIOT – ha dichiarato Alessio Lilli, General Manager del Gruppo TAL – è partner di Barcolana da oltre dieci anni e la sostiene in particolare svolgendo il ruolo di ponte tra il Friuli Venezia Giulia, l’Austria e la Germania. Sostenibilità, sicurezza, sviluppo in chiave economica e istituzionale delle relazioni sono i temi che il Gruppo TAL condivide con Barcolana, in un’ottica di crescita dell’evento e della città di Trieste. Barcolana è un appuntamento velico che nel tempo si è trasformato in un momento di riflessione sui temi che riguardano il mare, e SIOT vuole essere messaggero dei valori che condivide con Barcolana: energia, amicizia, sviluppo delle relazioni con il territorio, sostenibilità e sicurezza, argomenti centrali per l’intero Gruppo TAL, ben rappresentati anche nel manifesto di questa edizione della regata, dove i sentimenti di amicizia e fratellanza sono messi in grande evidenza”.

SIOT ha voluto far conoscere ai partecipanti le eccellenze di una Regione, il Friuli Venezia Giulia di confine, ricca di storia e culture. È stato scelto l’Olio Extravergine di Oliva prodotto dall’azienda agricola Sancin, in rappresentanza di quei prodotti tipici che rispecchiano i valori, l’energia e l’attaccamento alla terra, alle radici e alla tradizione che muovono quotidianamente anche il Gruppo TAL.

“Siamo pronti per una nuova edizione di Barcolana – ha dichiarato il Vicepresidente della SVBG Alessandro Mulas – un’edizione che stiamo costruendo attorno al tema della gioia e della condivisione, con l’obiettivo di riportare a Trieste la grande festa della vela e del mare e abbracciare nuovamente, dopo due anni complessi, gli amici velisti del Centro e Nord Europa”.

Festeggiato nel corso dell’evento, il primo velista tedesco della precedente edizione, Oliver Giebler, arrivato 107mo in classifica generale e quindicesimo di categoria. Le iscrizioni a Barcolana54 sono già aperte e 15 gli armatori iscritti dell’area tedesca, 7 dalla Germania e 8 dall’Austria.

“La Baviera – ha dichiarato Alessandro Marino, Segretario Generale della Camera di Commercio Italo-Tedesca – pur collocandosi geograficamente nel centro Europa, ha una grande tradizione collegata allo sport della vela in virtù della presenza di numerosi laghi. Ne sono testimonianza i quasi 200 club velici distribuiti in questa regione con oltre 31.000 iscritti. Un potenziale quindi di appassionati che possono venire attratti ulteriormente da un evento catalizzatore quale la Barcolana aggiungendosi ai numerosi turisti interessati a scoprire le bellezze della città e del Golfo di Trieste. Come ITALCAM-Camera di Commercio Italo-Tedesca siamo lieti di poter collaborare per promuovere questo evento di rilevanza ormai internazionale, nel quadro delle attività che vedono la nostra Camera impegnata da anni nello sviluppo della cooperazione in diversi ambiti tra il Land della Baviera, il Friuli-Venezia Giulia e la città ed il porto di Trieste”. 

“Barcolana – ha dichiarato Sergio Emidio Bini, assessore regionale alle Attività produttive e Turismo – è la manifestazione che ha fatto conoscere il golfo di Trieste in tutto il mondo, una vetrina incredibile per la nostra Regione. Per questo saremo presenti con il nuovo brand “Io sono Friuli Venezia Giulia”, pensato per valorizzare le eccellenze del nostro territorio. Ci prepariamo ad accogliere tanti velisti stranieri, a cui regaleremo un’esperienza unica, fatta di vento, mare, attività ed eventi dedicati, sulle Rive e in città”.

  • Gruppo TAL
    • Company Profile
    • Mission
    • Società del Gruppo
    • Storia
    • Azienda in cifre
  • Oleodotto Transalpino
    • Percorso
    • Trieste
    • San Dorligo della Valle
    • Kienburg e Gruben
    • Lenting
    • Karlsruhe e Neustadt
  • Responsabilità sociale
    • Sicurezza
    • Protezione Ambientale
    • Responsabilità Sociale
  • Pipelife
    • Video
    • Photogallery
    • Book
  • News & Press
    • News
    • Archivio
    • Videogallery
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Download

S.I.O.T. spa
P. IVA IT00051290328

Transalpine Ölleitung in Österreich Ges.m.b.H.
VAT ATU31728501

Deutsche Transalpine Oelleitung GmbH
VAT DE811175230

Impressum –  Privacy

Impressum – Privacy

Gestisci Consenso Cookie
close
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}