• it
  • en
  • de
  • it
  • en
  • de
  • Gruppo TAL
    • Company Profile
    • Mission
    • Società del Gruppo
    • Storia
    • Azienda in cifre
    • Sicurezza
  • Oleodotto Transalpino
    • Percorso
    • Trieste
    • San Dorligo della Valle
    • Kienburg e Gruben
    • Lenting
    • Karlsruhe e Neustadt
  • Sostenibilità
    • Protezione Ambientale
    • Responsabilità Sociale
    • Report di Sostenibilità
    • Questionario di sostenibilità Fornitori
  • Pipelife
    • Video
    • Photogallery
    • Book
  • News & Press
    • News
    • Archivio
    • Videogallery
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Download
17/09/2021

Barcolana – Italcam

Alberto Locatelli

Articoli Correlati

THW Bayern e TAL due giorni di esercitazione antinquinamento sul lago Chiemsee
26.09.2023

THW Bayern e TAL due giorni di esercitazione antinquinamento sul lago Chiemsee

federico prandi Notizie, Notizie Austria

L’esercitazione periodica che simula la fuoriuscita di petrolio alla foce del fiume Tiroler Achen è una componente essenziale dell’approccio rivolto alla sicurezza alla base della gestione dell’oleodotto transalpino (TAL).

Sotto la direzione dell’Agenzia Federale tedesca per il Soccorso Tecnico (THW), e in stretta collaborazione con TAL e le autorità competenti, lo scorso fine settimana 140 persone hanno partecipato all’esercitazione sul lago Chiemsee con la simulazione di una fuoriuscita di petrolio di categoria 2, così come richiesta dal governo dell’Alta Baviera con cadenza triennale.

Lo scenario dei danni si basa su una simulazione di presenza di petrolio sul Tiroler Ache in cui lo scarico del greggio nel lago Chiemsee viene impedito con l’aiuto di misure mirate e la sua rimozione viene testata in dettaglio. La lunghezza totale della barriera petrolifera dall’ingresso a Lachsgang alla separazione a Hirschauer Bucht era di 2,2 chilometri (1,37 miglia). Poiché l’area in cui il Tiroler Ache sfocia nel lago Chiemsee è una riserva naturale sensibile l’esercitazione si è svolta con particolare attenzione all’ambiente.

“Tutte le autorità coinvolte nella gestione delle emergenze sono consapevoli dell’importanza di quest’area altamente sensibile. La necessaria esercitazioneantinquinamento viene svolta, fin dall’inizio, con la massima considerazione per la natura e con il coinvolgimento di associazioni ambientaliste come il Bund Naturschutz. Poiché formiamo sempre nuove persone, queste misure sono indispensabili per garantire che ogni passaggio sia perfetto in caso di emergenza”, spiega il responsabile delle operazioni della THW.

Per la prima volta è stato utilizzato un veicolo anfibio per trasportare le necessarie attrezzature di risposta alle fuoriuscite di petrolio.

Oltre alla tutela dell’ambiente, il funzionamento di un oleodotto si concentra sempre anche sulla questione della sicurezza. “Quando si tratta di garantire l’approvvigionamento energetico la sicurezza è essenziale. L’esercitazione che simula una fuoriuscita di petrolio, che si svolge regolarmente sul lago Chiemsee dal 1969, conferma in modo chiaro la perfetta interazione tra servizi di emergenza altamente qualificati, autorità, aziende partner e sistemi di controllo efficienti. Desidero esprimere la mia gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito al successo della sua realizzazione”, afferma Alessio Lilli,General Manager TAL, sottolineando una parte fondamentale del concetto di sicurezza.

L’oleodotto transalpino dà il via alla revisione del serbatoio di svuotamento di Jochberg
07.09.2023

L’oleodotto transalpino dà il via alla revisione del serbatoio di svuotamento di Jochberg

federico prandi Notizie

Nel suo percorso da Trieste fino a Ingolstadt in Baviera, l’Oleodotto Transalpino (TAL) passa anche per il comune di Jochberg in Austria dove si trova una stazione di svuotamento.
Per il funzionamento sicuro e sostenibile dell’oleodotto, la manutenzione regolare delle infrastrutture ha la massima priorità. Quest’anno è prevista l’ispezione completa del serbatoio di svuotamento di Jochberg, che inizierà a settembre 2023 e sarà completata alla fine di ottobre 2023.
Nel corso della revisione, che viene effettuata ogni 15 anni, il serbatoio sarà svuotato, aperto, pulito e sottoposto a un controllo per verificare la presenza di corrosione e altri difetti. I lavori di pulizia si svolgeranno tra il 3 e l’8 settembre 2023.
Durante lo svuotamento e le pulizie del serbatoio si produrranno, in modo naturale, dei gas di idrocarburi che saranno bruciati nel pieno rispetto dell’ambiente attraverso un moderno sistema di torce. La rispettiva fiamma sarà visibile soprattutto di notte.
Il lavoro sarà supervisionato dal TÜV ed sarà eseguito secondo gli standard tecnologici più avanzati, nel rigoroso rispetto di tutte le norme di sicurezza e ambientali.

THW Bayern e TAL due giorni di esercitazione antinquinamento sul lago Chiemsee
26.09.2023

THW Bayern e TAL due giorni di esercitazione antinquinamento sul lago Chiemsee

federico prandi Notizie, Notizie Austria

L’esercitazione periodica che simula la fuoriuscita di petrolio alla foce del fiume Tiroler Achen è una componente essenziale dell’approccio rivolto alla sicurezza alla base della gestione dell’oleodotto transalpino (TAL).

Sotto la direzione dell’Agenzia Federale tedesca per il Soccorso Tecnico (THW), e in stretta collaborazione con TAL e le autorità competenti, lo scorso fine settimana 140 persone hanno partecipato all’esercitazione sul lago Chiemsee con la simulazione di una fuoriuscita di petrolio di categoria 2, così come richiesta dal governo dell’Alta Baviera con cadenza triennale.

Lo scenario dei danni si basa su una simulazione di presenza di petrolio sul Tiroler Ache in cui lo scarico del greggio nel lago Chiemsee viene impedito con l’aiuto di misure mirate e la sua rimozione viene testata in dettaglio. La lunghezza totale della barriera petrolifera dall’ingresso a Lachsgang alla separazione a Hirschauer Bucht era di 2,2 chilometri (1,37 miglia). Poiché l’area in cui il Tiroler Ache sfocia nel lago Chiemsee è una riserva naturale sensibile l’esercitazione si è svolta con particolare attenzione all’ambiente.

“Tutte le autorità coinvolte nella gestione delle emergenze sono consapevoli dell’importanza di quest’area altamente sensibile. La necessaria esercitazioneantinquinamento viene svolta, fin dall’inizio, con la massima considerazione per la natura e con il coinvolgimento di associazioni ambientaliste come il Bund Naturschutz. Poiché formiamo sempre nuove persone, queste misure sono indispensabili per garantire che ogni passaggio sia perfetto in caso di emergenza”, spiega il responsabile delle operazioni della THW.

Per la prima volta è stato utilizzato un veicolo anfibio per trasportare le necessarie attrezzature di risposta alle fuoriuscite di petrolio.

Oltre alla tutela dell’ambiente, il funzionamento di un oleodotto si concentra sempre anche sulla questione della sicurezza. “Quando si tratta di garantire l’approvvigionamento energetico la sicurezza è essenziale. L’esercitazione che simula una fuoriuscita di petrolio, che si svolge regolarmente sul lago Chiemsee dal 1969, conferma in modo chiaro la perfetta interazione tra servizi di emergenza altamente qualificati, autorità, aziende partner e sistemi di controllo efficienti. Desidero esprimere la mia gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito al successo della sua realizzazione”, afferma Alessio Lilli,General Manager TAL, sottolineando una parte fondamentale del concetto di sicurezza.

L’oleodotto transalpino dà il via alla revisione del serbatoio di svuotamento di Jochberg
07.09.2023

L’oleodotto transalpino dà il via alla revisione del serbatoio di svuotamento di Jochberg

federico prandi Notizie

Nel suo percorso da Trieste fino a Ingolstadt in Baviera, l’Oleodotto Transalpino (TAL) passa anche per il comune di Jochberg in Austria dove si trova una stazione di svuotamento.
Per il funzionamento sicuro e sostenibile dell’oleodotto, la manutenzione regolare delle infrastrutture ha la massima priorità. Quest’anno è prevista l’ispezione completa del serbatoio di svuotamento di Jochberg, che inizierà a settembre 2023 e sarà completata alla fine di ottobre 2023.
Nel corso della revisione, che viene effettuata ogni 15 anni, il serbatoio sarà svuotato, aperto, pulito e sottoposto a un controllo per verificare la presenza di corrosione e altri difetti. I lavori di pulizia si svolgeranno tra il 3 e l’8 settembre 2023.
Durante lo svuotamento e le pulizie del serbatoio si produrranno, in modo naturale, dei gas di idrocarburi che saranno bruciati nel pieno rispetto dell’ambiente attraverso un moderno sistema di torce. La rispettiva fiamma sarà visibile soprattutto di notte.
Il lavoro sarà supervisionato dal TÜV ed sarà eseguito secondo gli standard tecnologici più avanzati, nel rigoroso rispetto di tutte le norme di sicurezza e ambientali.

THW Bayern e TAL due giorni di esercitazione antinquinamento sul lago Chiemsee
26.09.2023

THW Bayern e TAL due giorni di esercitazione antinquinamento sul lago Chiemsee

federico prandi Notizie, Notizie Austria

L’esercitazione periodica che simula la fuoriuscita di petrolio alla foce del fiume Tiroler Achen è una componente essenziale dell’approccio rivolto alla sicurezza alla base della gestione dell’oleodotto transalpino (TAL).

Sotto la direzione dell’Agenzia Federale tedesca per il Soccorso Tecnico (THW), e in stretta collaborazione con TAL e le autorità competenti, lo scorso fine settimana 140 persone hanno partecipato all’esercitazione sul lago Chiemsee con la simulazione di una fuoriuscita di petrolio di categoria 2, così come richiesta dal governo dell’Alta Baviera con cadenza triennale.

Lo scenario dei danni si basa su una simulazione di presenza di petrolio sul Tiroler Ache in cui lo scarico del greggio nel lago Chiemsee viene impedito con l’aiuto di misure mirate e la sua rimozione viene testata in dettaglio. La lunghezza totale della barriera petrolifera dall’ingresso a Lachsgang alla separazione a Hirschauer Bucht era di 2,2 chilometri (1,37 miglia). Poiché l’area in cui il Tiroler Ache sfocia nel lago Chiemsee è una riserva naturale sensibile l’esercitazione si è svolta con particolare attenzione all’ambiente.

“Tutte le autorità coinvolte nella gestione delle emergenze sono consapevoli dell’importanza di quest’area altamente sensibile. La necessaria esercitazioneantinquinamento viene svolta, fin dall’inizio, con la massima considerazione per la natura e con il coinvolgimento di associazioni ambientaliste come il Bund Naturschutz. Poiché formiamo sempre nuove persone, queste misure sono indispensabili per garantire che ogni passaggio sia perfetto in caso di emergenza”, spiega il responsabile delle operazioni della THW.

Per la prima volta è stato utilizzato un veicolo anfibio per trasportare le necessarie attrezzature di risposta alle fuoriuscite di petrolio.

Oltre alla tutela dell’ambiente, il funzionamento di un oleodotto si concentra sempre anche sulla questione della sicurezza. “Quando si tratta di garantire l’approvvigionamento energetico la sicurezza è essenziale. L’esercitazione che simula una fuoriuscita di petrolio, che si svolge regolarmente sul lago Chiemsee dal 1969, conferma in modo chiaro la perfetta interazione tra servizi di emergenza altamente qualificati, autorità, aziende partner e sistemi di controllo efficienti. Desidero esprimere la mia gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito al successo della sua realizzazione”, afferma Alessio Lilli,General Manager TAL, sottolineando una parte fondamentale del concetto di sicurezza.

L’oleodotto transalpino dà il via alla revisione del serbatoio di svuotamento di Jochberg
07.09.2023

L’oleodotto transalpino dà il via alla revisione del serbatoio di svuotamento di Jochberg

federico prandi Notizie

Nel suo percorso da Trieste fino a Ingolstadt in Baviera, l’Oleodotto Transalpino (TAL) passa anche per il comune di Jochberg in Austria dove si trova una stazione di svuotamento.
Per il funzionamento sicuro e sostenibile dell’oleodotto, la manutenzione regolare delle infrastrutture ha la massima priorità. Quest’anno è prevista l’ispezione completa del serbatoio di svuotamento di Jochberg, che inizierà a settembre 2023 e sarà completata alla fine di ottobre 2023.
Nel corso della revisione, che viene effettuata ogni 15 anni, il serbatoio sarà svuotato, aperto, pulito e sottoposto a un controllo per verificare la presenza di corrosione e altri difetti. I lavori di pulizia si svolgeranno tra il 3 e l’8 settembre 2023.
Durante lo svuotamento e le pulizie del serbatoio si produrranno, in modo naturale, dei gas di idrocarburi che saranno bruciati nel pieno rispetto dell’ambiente attraverso un moderno sistema di torce. La rispettiva fiamma sarà visibile soprattutto di notte.
Il lavoro sarà supervisionato dal TÜV ed sarà eseguito secondo gli standard tecnologici più avanzati, nel rigoroso rispetto di tutte le norme di sicurezza e ambientali.

  • Gruppo TAL
    • Company Profile
    • Mission
    • Società del Gruppo
    • Storia
    • Azienda in cifre
    • Sicurezza
  • Oleodotto Transalpino
    • Percorso
    • Trieste
    • San Dorligo della Valle
    • Kienburg e Gruben
    • Lenting
    • Karlsruhe e Neustadt
  • Sostenibilità
    • Protezione Ambientale
    • Responsabilità Sociale
    • Report di Sostenibilità
    • Questionario di sostenibilità Fornitori
  • Pipelife
    • Video
    • Photogallery
    • Book
  • News & Press
    • News
    • Archivio
    • Videogallery
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Download

S.I.O.T. spa
P. IVA IT00051290328

Transalpine Ölleitung in Österreich Ges.m.b.H.
VAT ATU31728501

Deutsche Transalpine Oelleitung GmbH
VAT DE811175230

Impressum – Privacy policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}